Cenni Storici

Le Origini di Cervarezza risalgono storicamente all’anno 1106 d.c.All’origine la località veniva chiamata Cervaricia (Luogo dei cervi).

Dall’estimo del 1300 emerge la presenza della Famiglia BOLZONI, che ottiene il primato di più antica famiglia cervarezzina.Cervarezza, nella recente storia, è Sede del nuovo Comune di Ventasso, ottenuto dalla unificazione dei quattro Comuni dell’Alto Appennino reggiano (Busana, Collagna, Ligonchio e Ramiseto).

Dire Ventasso e Santa Maria Maddalena è, nella storia di Cervarezza, la stessa cosa.

Il Santuario della Santa penitente (Quota 1501), che appartiene a tutte le popolazioni del Ventasso, è proprio sull’alto delle case di Cervarezza, che, insieme a Busana, lassù si è sempre sentita come padrona di casa e la più fedele, fra le Parrocchie, al pellegrinaggio annuale (fine luglio di ogni anno).

Nel tempo si sono raccolte diverse leggende, dalla immaginazione popolare, sulle origini dell’Oratorio.

La storia di Cervarezza è raccontata da Giuseppe Giovanelli nel libro « CERVAREZZA – Nove secoli di vita in una Comunità del Monte Ventasso (1993) »